Gli ultimi articoli

Gli amanti

Come avviene la comunicazione artistica?

Attraverso le immagini si riesce a comunicare sensazioni, emozioni e sentimenti.

L’uomo ha iniziato a usare le immagini per comunicare fin dalla preistoria incidendo sulle pareti delle caverne; queste contenevano un messaggio o volevano esprimere un pensiero, un sentimento, o una percezione.

Le diverse civiltà hanno elaborato forme di comunicazione originali, che, se interpretate, diventano una chiave di lettura della stessa storia dell’uomo.

Le immagini che sono arrivate a noi ci permettono di conoscere la sensibilità di chi le ha create.

Come avviene la comunicazione?

In ogni forma di comunicazione ci sono diverse parti fondamentali:

  • un messaggio: contenuto della comunicazione;
  • un ricevente: la persona alla quale è indirizzato il messaggio;
  • un contesto all’interno del quale avviene la comunicazione;
  • una funzione: lo scopo che ha chi emette il messaggio;

—————————————————

Le opere d’arte sono immagini che hanno svolto nel tempo diverse funzioni comunicative.
La ricezione della comunicazione comprende l’interpretazione del messaggio e la comprensione di ciò che l’artista vuole dire. 
Ci sono immagini che trasmettono emozioni, che esprimono sentimenti, che hanno la funzione di coinvolgere l’animo dell’osservatore. Gli artisti raggiungono questo scopo rielaborando le forme e i colori della realtà, deformandola, portandola ad esprimere i propri sentimenti.
Le immagini che raccontano vicende, eventi storici, miti, hanno funzione narrativa; le immagini a soggetto sacro hanno sempre una funzione devozionale, cioè religiosa; le immagini che coinvolgono i sentimenti dell’osservatore hanno funzione emozionale; le immagini fatte per il piacere di essere guardate hanno funzione estetica; le immagini celebrative sono invece quelle realizzate per esaltare un evento o le particolari caratteristiche di una persona; le immagini sorprendenti, al di fuori delle regole, hanno funzione provocatoria.
Spesso un’opera assolve a più funzioni.

—————————————————

Ai tempi del Coronavirus, in un momento così delicato in cui l’emergenza è entrata di prepotenza a sconvolgere le nostre vite, il web, grande mezzo di comunicazione di massa, allevia questi momenti terribili con meme ironici… e allora perché non farlo anche attraverso l’arte?!

Vi presentiamo una serie di quadri famosi letti in chiave ironica descrivendo l’arte ai tempi del Coronavirus!!

 

Gli amanti” di Magritte diventa “L’amore ai tempi del corona virus”.

 

Pellizza da Volpedo
Sono in tantissimi purtroppo quelli che sono scappati dal Nord per tornare dalle proprie famiglie, ed anche qui l’arte ha il suo quadro perfetto.
Il Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo diventa “In fuga dal Nord”.

 

de chirico
Il divieto di uscire dalle proprie abitazioni viene rappresentato perfettamente dalle “Piazze Metafisiche” di De Chirico che diventa “Oltre le apparenze”.

 

hayez
Tra le misure per il contrasto al corona virus c’è il divieto degli abbracci.. figuriamoci per i baci. ”Il bacio” di Hayez diventa “Il bacio concesso… ad un metro di distanza!”

 

botero
Stando a casa e avendo più tempo a disposizione si mangia molto di più del solito e lo sport è davvero limitato. Poteva mai mancare Botero con le sue donne formose?
“Donna seduta” diventa “Senza zumba e pilates!”

 

Caravaggio
Per far sentire gli italiani meno soli in questo momento così difficile durante la quarantena per il coronavirus “Il suonatore di liuto” di Caravaggio diventa “Flash mob!”

 

 

 

 

 

 

Canaletto
Con l’auspicio che ritorneremo presto a riempire le nostre piazze e a riappropriarci della nostra libertà, concludiamo con Venezia del Canaletto che diventa “Il ritorno, parte due!”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesca Forte

 

Fra Forte

Condividi :