Come avviene la comunicazione artistica?
Attraverso le immagini si riesce a comunicare sensazioni, emozioni e sentimenti.
L’uomo ha iniziato a usare le immagini per comunicare fin dalla preistoria incidendo sulle pareti delle caverne; queste contenevano un messaggio o volevano esprimere un pensiero, un sentimento, o una percezione.
Le diverse civiltà hanno elaborato forme di comunicazione originali, che, se interpretate, diventano una chiave di lettura della stessa storia dell’uomo.
Le immagini che sono arrivate a noi ci permettono di conoscere la sensibilità di chi le ha create.
Come avviene la comunicazione?
In ogni forma di comunicazione ci sono diverse parti fondamentali:
- un messaggio: contenuto della comunicazione;
- un ricevente: la persona alla quale è indirizzato il messaggio;
- un contesto all’interno del quale avviene la comunicazione;
- una funzione: lo scopo che ha chi emette il messaggio;
—————————————————
Le opere d’arte sono immagini che hanno svolto nel tempo diverse funzioni comunicative.
La ricezione della comunicazione comprende l’interpretazione del messaggio e la comprensione di ciò che l’artista vuole dire.
Ci sono immagini che trasmettono emozioni, che esprimono sentimenti, che hanno la funzione di coinvolgere l’animo dell’osservatore. Gli artisti raggiungono questo scopo rielaborando le forme e i colori della realtà, deformandola, portandola ad esprimere i propri sentimenti.
Le immagini che raccontano vicende, eventi storici, miti, hanno funzione narrativa; le immagini a soggetto sacro hanno sempre una funzione devozionale, cioè religiosa; le immagini che coinvolgono i sentimenti dell’osservatore hanno funzione emozionale; le immagini fatte per il piacere di essere guardate hanno funzione estetica; le immagini celebrative sono invece quelle realizzate per esaltare un evento o le particolari caratteristiche di una persona; le immagini sorprendenti, al di fuori delle regole, hanno funzione provocatoria.
Spesso un’opera assolve a più funzioni.
—————————————————
Ai tempi del Coronavirus, in un momento così delicato in cui l’emergenza è entrata di prepotenza a sconvolgere le nostre vite, il web, grande mezzo di comunicazione di massa, allevia questi momenti terribili con meme ironici… e allora perché non farlo anche attraverso l’arte?!
Vi presentiamo una serie di quadri famosi letti in chiave ironica descrivendo l’arte ai tempi del Coronavirus!!


“Il Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo diventa “In fuga dal Nord”.



“Donna seduta” diventa “Senza zumba e pilates!”

