Le origini del borgo di Formello si collocano in epoca medievale, tra il IX e il X secolo, nel quadro di quel più ampio fenomeno che interessò, negli stessi secoli, tutta Europa: la necessità di riorganizzare la vita urbana a seguito di un nuovo incremento demografico e della ripresa delle attività economiche.
Da documenti è noto che a partire dalla seconda metà del XIII secolo Formello entrò a far parte dei possedimenti della famiglia Orsini: a quest’epoca risale il primo sistema difensivo dotato di una grande torre, protetta da fossato. L’abitato, invece, si estendeva ad una certa distanza dalla torre fortificata.
Nella seconda metà del XV secolo, con l’inizio del Rinascimento, la famiglia Orsini avviò una campagna di nuove edificazioni e, soprattutto, una vera e propria pianificazione urbanistica del borgo.
A questa stagione, riconducibile alla figura di Gian Giordano Orsini (1434-1497), appartengono i seguenti lavori: la costruzione del palazzo rinascimentale, sfruttando come nucleo centrale la torre di epoca medievale; l’ingrandimento dell’adiacente chiesa romanica di San Lorenzo; la realizzazione ex novo dell’attuale Piazza di San Lorenzo e, infine, la costruzione di un asse viario che collegava il palazzo all’abitato, l’attuale Via XX Settembre.
Nel 1661 una grave situazione debitoria costrinse gli Orsini ad alienare lo ‘Stato’ di Campagnano, di cui Formello era parte. La vendita si concluse a favore della potente famiglia Chigi.
Il Cardinale Flavio Chigi (1631-1693) entrò così in possesso del palazzo di Formello: per sua volontà venne aggiunto il secondo piano, il cosiddetto Appartamento Novo, e allestito un suo personale museo nell’ala occidentale (Museo delle curiosità naturali, peregrine e antiche). Artisti attivi nella corte chigiana vennero chiamati per adeguare il palazzo al gusto tardo-barocco dell’epoca.
Alla committenza chigiana si attribuiscono, inoltre, interventi sia all’interno delle mura del borgo, come l’erezione della Cappella della Natività in Piazza San Lorenzo, sia all’esterno, come il mirabile Casino di Caccia del Cardinale, noto anche con il nome di Villa Versaglia.
Scavi condotti nel centro storico di Formello, dal 1994 fino a tempi recenti, hanno restituito reperti in grado di testimoniare le diverse fasi del borgo di Formello, dalle origini medievali allo stato di feudo, prima Orsini poi Chigi.
A loro è dedicata una sala del percorso di visita del MAV di Formello.
Vi aspettiamo per ricostruire insieme la storia di questo borgo a due passi da Roma!