La realtà ricettiva dei B&B rappresenta ormai da almeno un decennio una alternativa alla scelta del tradizionale albergo. In Italia questo tipo di soluzione ha trovato la sua collocazione ed espressione più sincera, scalzando la gran parte dei paesi europei. D’altra parte il Belpaese offre in tal senso una grande varietà di soluzioni ospitative, incorniciata da un meraviglioso patrimonio culturale e ambientale. Pochi altri paesi nel mondo sono degni rivali.
I punti di forza dell’accoglienza extralberghiera
E’ possibile individuare infatti: charme e design, dimore storiche, centri storici, giardini e paesaggi, aree metropolitane. Il tutto calato in una realtà di ospitalità familiare che rende il soggiorno un’occasione di confortevole relax; complice anche la distanza dai ritmi talvolta frenetici del tradizionale albergo e l’accessibilità dei prezzi, abbordabili ad ogni tasca.
Ad ogni espressione dell’agglomerato urbano così come della campagna e del paesaggio italiano, nella varietà stagionale che li accompagna e ne culla i ritmi, può corrispondere una specifica soluzione ospitativa familiare; che si tratti delle baite valdostane incorniciate dal candore delle Alpi innevate, alle risaie costellate di cascine nell’Italia settentrionale; agli sconfinati vigneti che dal nord al centro arrivano a caratterizzare la pianura romagnola così come la collina toscana; agli uliveti a perdita d’occhio, fino ai pronunciati declivi dell’Appennino e scendendo giù alle realtà marinare del Mezzogiorno e della Sardegna.
Neppure bisogna dimenticare le città d’arte italiane che, di contro al tradizionale hotel, offrono soluzioni abitative che interpretano un modo diverso, più personale e raccolto di viaggiare.
Realtà uniche, ognuna delle quali viene magnificamente espressa nella cortesia e nell’abbraccio della famiglia; come pure nella genuinità umana e dei prodotti enogastronomici locali, da poter riscoprire così vicini e radicati nella nostra tradizione.
Tutto questo è reso ancora più appetibile e accessibile dalla dodicesima edizione della giornata nazionale del B&B.
Il B&B day: come funziona?
Il B&B day offre gratis , in migliaia di B&B aderenti all’iniziativa e sparsi sul territorio, la notte del 10 marzo a quanti prenoteranno un weekend, di due o più giorni.
Ad esempio se prenoti il 10 e l’11 marzo: 10 gratis paghi solo l’11 marzo.
Oppure il 9 e il 10 marzo: 10 gratis paghi solo il 9 marzo.
Infine se prenoti il 9, il 10 e l’11 marzo: 10 gratis paghi solo il 9 e l’11 marzo.
Un’ occasione unica e preziosa per scoprire le meraviglie artistiche del Lazio, godendosi un week-end fuori dai grandi centri urbani alla ricerca di esperienze e di relax.
Gli appassionati di città d’arte potranno scoprire il Palazzo dei Papi di Viterbo o il Palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni, i borghi medievali della Tuscia e della Ciociaria, il quartiere di san Pellegrino di Viterbo; per chi ama l’archeologia può essere l’occasione per una visita alle tombe etrusche a Sutri, Cerveteri e Tarquinia; per chi cerca solo il relax le terme di Viterbo e Fiuggi possono essere un’alternativa interessante. La storia e i sapori del territorio della Tuscia e della Ciociaria a portata di mano nel weekend del B&B day.
