Gli ultimi articoli

La ITB di Berlino

La International Tourism Börse (ITB) di Berlino è una fiera turistica nata nel 1966. Inizialmente si trattava di un semplice forum di cinque paesi all’interno di una più grande manifestazione dedicata all’import-export.

La crescita dell’industria turistica ha permesso agli organizzatori una crescita notevole e relativamente rapida. Dai 580 metri quadrati originari si è arrivati agli enormi padiglioni che coprono attualmente oltre 160.000 metri quadrati.

Ovviamente anche il numero di operatori del settore ha avuto un incremento esponenziale da 250 ai 100.000 attuali. Contestualmente anche i mercati di riferimento sono aumentati aprendosi da quelli tradizionali euro-americani al resto del mondo, con particolare attenzione all’Asia e alla Cina.

itb

La presenza del Lazio e di Archeoares

Anche quest’anno il padiglione Italia dell’Enit sarà presente ed ospiterà i padiglioni regionali. Presso quello della Regione Lazio sarà possibile trovare anche i rappresentanti di Archeoares che sarà lì per rappresentare i monumenti del Lazio con cui collabora.

Naturalmente quindi grande visibilità per il Palazzo dei Papi di Viterbo, la Rocca di Montefiascone e Civita di Bagnoregio (e della Tuscia in generale) oltre al Palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni.

Ma i servizi di Archeoares sono vari e oltre ai monumenti con cui collabora direttamente sarà interesse della società promuovere vari itinerari per offrire molteplici opportunità per scegliere il Lazio come meta.

Particolarmente rilevanti sarà il circuito legato alla storia dei Papi con Viterbo, sede del primo Conclave; Anagni sede dell’episodio dello “schiaffo” preludio al trasferimento del pontefice in Francia e Montefiascone da dove il cardinale Albornoz iniziò l’opera di riconquista del centro Italia preparando il rientro a Roma del pontefice.

Un altro itinerario importante è quello del Lazio settentrionale con i collegamenti tra Bagnoregio, Montefiascone e Viterbo che permettono di offrire una molteplicità di opportunità e servizi (non solo culturali).

Non solo Archeoares

Come prassi la società cercherà di operare per il territorio. La fortuna di Archeoares e dei territori dove opera è intimamente connessa. L’obiettivo è quindi di ottenere contatti e vendere servizi che possano portare utile anche alle realtà imprenditoriali e non con cui collabora (ad esempio le reti di impresa “Etruscan Life Tour” e “Viterbo Capitale Medievale”).

Ci vediamo al nostro ritorno!

Francesco Aliperti

Condividi :