Gli ultimi articoli

Accadde oggi, l’appuntamento giornaliero che vi farà compagnia fino almeno al 3 aprile. In questi tempi difficili abbiamo deciso di fissare questo appuntamento con l’intento di ricordare alcuni fatti importanti accaduti negli anni passati e con l’occasione suggerire uno o più volumi per approfondire l’argomento.

#iorestoacasa aspira a diventare #ioleggoacasa grazie a diverse iniziative in corso. La nostra si vuole porre all’interno di questo flusso.

ACCADDE OGGI: Nasce Twitter nel 2006

Il primo amore non si scorda mai, ma pure il primo tweet non scherza. 

Just setting up my twttr” con queste cinque parole di Jack Dorsey, attuale CEO di Twitter, pubblicate  il 21 marzo di quell’anno, nasce Twitter. Da quel primo tweet molte cose sono cambiate; il social network ha raggiunto numeri straordinari ed è diventato un perno fondamentale della comunicazione mondiale.

Twttr, questo il nome impronunciabile iniziale, nacque quasi per caso, da una costola di un progetto che doveva sviluppare un sistema per pubblicare online video e messaggi audio registrati tramite il telefono. A seguito del fallimento di tale progetto, Jack Dorsey e i suoi collaboratori organizzarono lunghissime riunioni nella speranza di sviluppare nuove idee. Da questi brainstorming nacque Twitter. All’inizio era utilizzato solamente dalla cerchia di amici degli sviluppatori; iniziò a far parlare di sé nell’estate del 2006 quando alcuni utenti lo utilizzarono per informare i propri amici della scossa di terremoto avvertita a San Francisco. 

Nel settembre dello stesso anno gli iscritti erano ancora pochi ma le prospettive erano promettenti. 

Nei primi mesi del 2007 venne introdotta un’importante novità: l’utilizzo della chiocciola prima dell’username dell’utente a cui si voleva rispondere. Inoltre, sempre nello stesso anno, Chris Messina usò il primo hashtag della storia di Twitter: #barcamp

Twitter diventò, col passare del tempo, sempre più un organo di informazioni rilevanti. 

Nel 2009,  ad esempio, il social network venne citato da tutti gli organi d’informazione del mondo poiché la notizia dell’ammaraggio di un aereo di linea statunitense nel fiume Hudson era stata diffusa proprio su quella piattaforma in tempo reale, anche da alcuni dei superstiti.

Curiosità

Politici, attori, cantanti, personaggi del mondo dello spettacolo hanno iniziato ad utilizzare Twitter per avere un contatto diretto con i propri follower. Lo stesso Obama ha basato gran parte della sua campagna elettorale del 2008 proprio sull’utilizzo di Facebook e Twitter. La popolarità di Twitter arrivò anche nello spazio: Timothy Creamer, astronauta della NASA, nel 2010 ha raccontato la propria esperienza all’interno della sua navicella spaziale. Anche papa Benedetto XVI, nel 2012, decise di iscriversi a Twitter. Vennero lanciati, a seconda della lingua di pubblicazione, contemporaneamente, ben otto account. La registrazione del Pontefice fu il segno evidente dell’importanza assunta da Twitter nella comunicazione mondiale.

Ma il tweet più famoso del mondo è quello di Ellen DeGeneres letto e condiviso da quasi 3 milioni di persone. Era la notte degli Oscar del 2014 e la presentatrice pubblicò un selfie insieme a Bradley Cooper, Jennifer Lawrence e altri protagonisti di Hollywood: in pochi secondi l’immagine fece il giro del mondo e raggiunse il milione di condivisioni.

Negli ultimi tempi voci sempre più insistenti parlano di vendita a causa della scarsa crescita degli utenti e dello scarso successo riscontrato in strumenti come Periscope. Twitter però resta tutt’ora un canale social imprescindibile per chi opera nel campo della comunicazione.

LIBRO CONSIGLIATO

Breve storia di twitter, Castelvecchi 2016

FILM CONSIGLIATO

The Circle regia di James Ponsoldt

Elena Cangiano

Condividi :