Gli ultimi articoli

Accadde oggi, l’appuntamento giornaliero che vi farà compagnia in un periodo così difficile. Abbiamo deciso di prendere questo impegno con l’intento di ricordare alcuni fatti importanti accaduti negli anni passati. Inoltre, con l’occasione, vi suggeriamo uno o più volumi per approfondire l’argomento.

#iorestoacasa aspira a diventare #ioleggoacasa grazie a diverse iniziative in corso. La nostra si vuole porre all’interno di questo flusso.

ACCAD(D)E OGGI: Nasce la Giornata mondiale del libro nel 1996

Il 23 aprile di quell’anno l’UNESCO proclamò la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Fu scelto proprio questo giorno perché è lo stesso in cui morirono nel 1616 tre scrittori considerati i pilastri della cultura universale: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso de la Vega.

La Storia

L’idea di celebrare questa giornata è nata in Catalogna dove, su proposta dello scrittore Vincente Clavel Andrés, nel 1923, venne promulgato un decreto a favore dell’istituzione della “Giornata del libro” in tutta la nazione. Da questa ricorrenza nacque l’idea della Giornata Mondiale del Libro.

Da allora, ogni anno, l’UNESCO e le grandi associazioni che rappresentano editori, librai e biblioteche scelgono la capitale mondiale del libro, una città che si impegna a promuovere i libri e la lettura per tutto l’anno attraverso eventi prestigiosi. Lo scopo fondamentale di questa iniziativa è quello di sostenere la crescita socio-culturale ed economica di un Paese. 

Le città vengono scelte in base alla forte attenzione che esse tributano alle infrastrutture culturali, alle fiere, alle mostre e ovviamente all’istruzione. La capitale del libro 2020 è Kuala Lampur (Malesia), città che si è distinta per i suoi innumerevoli sforzi in campo sociale affinché la lettura e l’istruzione fossero accessibili a tutta la popolazione.

La Giornata mondiale del libro in tempo di coronavirus

In Italia saranno molte le iniziative per festeggiare questa giornata, pur restando a casa; e tutte intendono sottolineare il valore e l’importanza della lettura. Ecco alcune delle proposte più interessanti:

  • da 10 anni il mensile Leggere: tutti organizza “Una Nave dei libri per Barcellona” in occasione della “Festa di San Giorgio, i libri e le rose”. Quest’anno non avrà luogo la traversata verso Barcellona con la Nave, ma si potrà comunque “Navigare con i libri e le parole”. Tutti coloro che sono stati, o sarebbero stati nel 2020, protagonisti sulla Nave dei libri partecipano ad un grande evento in diretta per tutta la giornata di giovedì 23 aprile con interventi, presentazioni di libri, esibizioni musicali e performance teatrali che si svilupperanno intorno a tre parole: cooperazione, solidarietà e gratitudine;
  • la Commissione Italiana dell’Unesco ha stilato un elenco di libri ambientati nelle 20 regioni italiane: due libri per ciascuna regione con l’intento di legare la narrativa al territorio e stimolare l’interesse dei lettori;
  • l’iniziativa della Fondazione De Sanctis che, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, organizza la sua prima maratona letteraria in streaming. Grazie a “Capolavori della letteratura“, una piattaforma creata appositamente per l’occasione, e alla partecipazione di grandi autori e attori, la Giornata Mondiale del Libro verrà così festeggiata in tutte le case, raggiungendo la durata eccezionale di sette ore per un evento che unirà la comunità di grandi e piccoli lettori.

LIBRI CONSIGLIATI

Don Chisciotte della Mancia, Einaudi 2015

Tutto il teatro. Ediz. Integrale, Newton Compton Editori 2014

Elena Cangiano

Condividi :