Gli ultimi articoli

Accadde oggi, l’appuntamento giornaliero che vi farà compagnia in un periodo così difficile. Abbiamo deciso di prendere questo impegno con l’intento di ricordare alcuni fatti importanti accaduti negli anni passati e con l’occasione suggerire uno o più volumi per approfondire l’argomento.

#iorestoacasa aspira a diventare #ioleggoacasa grazie a diverse iniziative in corso. La nostra si vuole porre all’interno di questo flusso.

ACCADDE OGGI: L’inaugurazione del World Trade Center nel 1973

Il 4 aprile di quell’anno avvenne l’inaugurazione del World Trade Center (WTC), noto per le sue Torri Gemelle. L’idea di un centro costituito da diversi grattacieli che ospitassero uffici e organizzazioni fu di David Rockfeller, uomo di affari, che immaginava un centro commerciale mondiale nel Lower Manhattan. I lavori iniziarono nel 1966 con la costruzione della Torre Nord e terminarono nel 1973-‘74.

La composizione

Il World Trade Center era composto da sette edifici dei quali le due torri principali, da subito note come le Torri Gemelle (Twin Towers), erano diventate l’elemento determinante del profilo urbano di Manhattan. Il complesso, però, comprendeva anche altri 5 edifici minori. Esattamente tra le Torri Gemelle si trovava l’Hotel che si sviluppava per 22 piani con 825 camere. Era poi presente l’edificio WTC 4 dove avevano sede alcune compagnie governative. L’edificio WTC 5 era la sede del servizio doganale US Commodities Exchange. L’edificio WTC 6 era, invece, la sede di alcune banche e della U.S. Customs House. L’edificio WTC 7, noto per il suo colore rosso granito che lo diversificava dagli edifici circostanti, ospitava il NYC Office of Emergency Management, centro emergenze della città di New York. Nei sotterranei, infine, era presente un vasto centro commerciale, il World Trade Center Mall. Tutti questi edifici erano collegati con dei passaggi sopraelevati o sotterranei. 

In un giorno lavorativo qualsiasi al WTC erano presenti un totale di 50 000 persone che lavoravano. A questa cifra si deve aggiungere il numero dei visitatori settimanali, cioè più di 200 000 persone.

Gli eventi

Le Torri furono soggetto di numerosi eventi unici come quello del 1974 quando il funambolo Phillippe Petit camminò tra le due strutture su di un cavo sospeso a oltre 400 metri di altezza. Vennero addirittura scelte come ambientazione di moltissimi film come: King Kong, Una poltrona per due, Mamma, ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York e Spider-Man. Un piccolo aneddoto circa quest’ultimo film: il taeser trailer fu lanciato prima dell’attentato dell’11 settembre 2001. In alcuni frame di quel video si vedevano dei criminali in elicottero intrappolati in una ragnatela proprio in mezzo alle Torri Gemelle. Il film venne però ultimato dopo gli attentati e la distribuzione avvenne l’estate dell’anno successivo. Il trailer fu dunque ritirato e la scena in questione rimossa. La scorsa estate però è riemerso on line e vale davvero la pena vederlo qui.

La nascita del New World Trade Center

A seguito di quel disastroso attentato, fu necessario più di un anno e mezzo per ripulire l’area dall’acciaio e dal calcestruzzo provocato dal collasso degli edifici. Fu poi indetta una gara di appalto per la costruzione di un nuovo complesso, il New World Trade Center. Fu Daniel Libeskind a vincere la gara. Il suo progetto a forma di spirale termina nell’area occupata una volta dalle Torri Gemelle – dove oggi si trova il 9/11 Memorial. Questo monumento commemorativo, aperto nel Settembre del 2011, comprende due vasche quadrate situate proprio dove si trovavano le Torri Gemelle, con su incisi i nomi delle vittime. 

LIBRO CONSIGLIATO

L’uomo che cade, Einaudi 2017

FILM CONSIGLIATO

The walk regia di Robert Zemeckis

Elena Cangiano

Condividi :