Weekend libero? Poca voglia di intraprendere viaggi lunghi e onerosi? Volete fare un break in una città d’arte a pochi km di distanza e magari mangiare qualcosa di tipico?
Se risiedete nella zona di Roma rimanendo entro 100 km avete almeno 5 (ma sicuramente di più) cose da vedere assolutamente imperdibili. Queste sono le nostre mete preferite!
DIREZIONE NORD
A 100 km esatti da Roma, direzione nord trovate il borgo di Montefiascone. Tappa importante lungo la via di pellegrinaggio della Francigena è la città che ospita la Rocca dei Papi con la sua splendida visuale sul lago di Bolsena. Approfittate anche del bellissimo panorama che si gode dalla Torre del Pellegrino dove trovate anche un potente cannocchiale. Nello stesso borgo da non perdere la Chiesa di Santa Margherita con la terza cupola più grande d’Italia e San Flaviano. CURIOSITA’: il posto è famoso per il vino Est Est Est, di cui avevo parlato in un altro articolo.
80 km sempre in direzione nord trovate Viterbo, capoluogo della Tuscia. La città è nota soprattutto per l’imperdibile Palazzo dei Papi, sede del primo conclave della storia (il termine stesso conclave trova origine a Viterbo), ma da non perdere è il quartiere medievale di San Pellegrino ed il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa. CURIOSITA’: sapevate che il Trasporto della Macchina di Santa Rosa è patrimonio immateriale dell’UNESCO? Passate da Viterbo il 3 settembre e capirete perché!
70 km in direzione est e troverete Anagni. Restiamo nell’ambito delle città dei Papi e stavolta il protagonista del fatto più curioso è Bonifacio VIII. Il pontefice infatti è stato vittima di un oltraggio passato alla storia come “Schiaffo di Anagni” avvenuto nel palazzo di Bonifacio VIII. Ma oltre al palazzo vi consiglio anche una visita alla bella mostra permanente Gismondi. Un po’ di arte contemporanea di qualità ogni tanto non fa male. CURIOSITA’: Sapete quanti papi sono originari di Anagni? Ben 4!
50 km lungo la Cassia bis e arrivate a Sutri. Il borgo è noto sia per il parco archeologico dove si apprezza l’anfiteatro, il mitreo e la necropoli che per il museo di palazzo Doebbing che, oltre la collezione permanente, ospita numerose mostre di arte contemporanea. CURIOSITA’: Sopra il parco archeologico c’è un bellissimo giardino rinascimentale pertinenza di Villa Savorelli, non perdetelo!
30 Km direzione a sud della capitale inizia l’area dei Castelli Romani. Marino, Rocca di Papa e gli altri sono già molto noti ai residenti di Roma e provincia. E per questo approfitto per segnalarvi un posto bello e interessante che magari non sempre è nei percorsi turistici classici: il Museo Diocesano di Albano. Informatevi pure sulle numerose iniziative, mai scontate, che propone! CURIOSITA’: Se visitate l’area porchetta di Ariccia e vino dei castelli sono un must da cui non potete esimervi!
La regione Lazio è davvero “la regione delle meraviglie” come recita lo slogan dell’agenzia del turismo, non credete?
A questo punto non resta che lasciarvi la scelta e augurarvi un buon viaggio e buon divertimento!
Francesco Aliperti