Quartiere Caetani 1303, rievocazione storica dello Schiaffo di Anagni – 5 Settembre 2020
Torna il prossimo 5 settembre lo spettacolo teatrale “L’oltraggio dello Schiaffo” a Palazzo Bonifacio VIII, nell’ambito di Quartiere Caetani 1303.
Subtotale: 0,00€
Torna il prossimo 5 settembre lo spettacolo teatrale “L’oltraggio dello Schiaffo” a Palazzo Bonifacio VIII, nell’ambito di Quartiere Caetani 1303.
Sabato 3 agosto ad Acquapendente andrà in scena “Viaggio di Psiche” di Sista Bramini. Nella splendida cornice del Museo del Fiore, immerso nei boschi della Riserva naturale Monte Rufeno, l’artista proporrà una performance arricchita dalle musiche di Giovanna Natalini.
Martedì 30 luglio, alle ore 21:30, la solidarietà scenderà in Piazza dell’Orologio (quartiere del Castello) a Bolsena: il gruppo rock proveniente dalla Tuscia Toscana, I Grafica for Africa, si esibiranno in concerto per aiutare la comunità delle suore del SS. Sacramento e l’associazione HPS CHARITY nella costruzione ed arredamento di due scuole elementari in Tanzania.
Sabato 27 Luglio alle ore 18.30 la Compagnia teatrale ControTempo Theatre metterà in scena l’Otello presso il Museo della città di Acquapendente.
L’opera, scritta da Shakespeare agli inizi del XVII secolo, verrà riadattata in una versione itinerante che accompagnerà i presenti in un viaggio suggestivo all’interno del percorso museale.
Sabato 4 maggio 2019 ore 17.00 presso la Sala didattica della Riserva Naturale Selva del Lamone Loc. Bottino – Farnese (Viterbo) Presentazione del libro “Il futuro dell’intelligence. Politica economia società” di Antonella Colonna Vilasi (Editore Universitario Libellula) Per il ciclo di incontri con l’autore organizzati dal Museo civico “Ferrante Rittatore Vonwiller” di Farnese, in collaborazione…
4 Aprile 2019 – Rocca dei Papi – Montefiascone Giornata del turismo rivolta alle guide delle province di Roma, Viterbo, Rieti, Terni, Grosseto e Siena e agli operatori interessati.
Il Palazzo di Bonifacio VIII promuove l’incontro Dante nostro contemporaneo?, che si terrà sabato 30 marzo alle ore 17:00 sotto la lente di Filippo La Porta, giornalista e critico della letteratura, che esplora l’attualità del messaggio etico espresso nella Divina Commedia verso un nuovo umanesimo, da proporre soprattutto ai giovani.